6/9 – CAVALLER-IA RUSTICANA L’amore ai tempi del digitale agli Hangar Creativi
Sabato 6 Settembre, ore 21.30 Hangar Creativi, Livorno CAVALLER-IA RUSTICANA L’amore ai tempi del digitale: il duello rusticano tra uomo e macchina da un’idea diMarco Voleri Rachael Jane Stellaccisoprano Davide Piaggiotenore Stavros Mantisbaritono Massimo Salottipianoforte AURA-3025Intelligenza narrante
Ultimi posti disponibili agli Hangar Creativi a Livorno per assistere a “Cavaller-IA rusticana, L’amore ai tempi del digitale”. Dopo aver debuttato il 16 e 18 Luglio in Giappone presso il padiglione Italia di Expo Osaka all’interno della settimana dedicata alla Regione Toscana, questo format, ideato dal musicista Massimo Salotti e dal direttore artistico del Festival Marco Voleri che ne firma anche la regia, porterà in scena in prima nazionaleunincontro-scontro tra l’arte dell’uomo e la creatività dell’intelligenza artificiale. L’azione si svolge nell’anno 3025. In un mondo senza emozioni, un’intelligenza artificiale riscopre l’amore umano… e si smarrisce. La voce umana, vibrante e imperfetta. Il calcolo della macchina, freddo e preciso. Da un lato, cantanti e pianista eseguono dal vivo le celebri melodie dell’iconica opera mascagnana; dall’altro, un algoritmo le rielabora e ne restituisce in tempo reale la sua esecuzione musicale. Un’opera che si reinventa sotto gli occhi del pubblico: “Questo lavoro nasce da una domanda che mi sono posto – afferma Voleri – capire se la perfezione tecnologica può davvero sostituire l’imperfezione dell’animo umano. Spoiler: non può. Ma può imparare a sentirne la mancanza. Il cuore pulsante dello spettacolo è così il confronto: tra voce viva e voce sintetica, tra sentimento e calcolo”. Arie immortali come “Voi lo sapete, o mamma” o “Addio alla madre” si intrecceranno con remix digitali in tempo reale, in una sfida musicale tra uomo e macchina. “Una riflessione poetica sull’arte, l’identità e la memoria – aggiunge Voleri – dove la perfezione cede il passo all’errore che commuove. Dove anche un algoritmo può inchinarsi davanti a Mascagni”. Sul palco, le atmosfere della Sicilia rurale si intrecceranno con proiezioni multimediali e interventi digitali che analizzeranno le celebri melodie mascagnane per riproporle in una composizione nuova, in tempo reale, creata dall’intelligenza artificiale che nello spettacolo sarà l’intelligenza narrante di AURA-3025; la parte artistica vedrà protagonisti il soprano Rachael Jane Stellacci, il tenore Davide Piaggio, il baritono Stavros Mantis con Massimo Salotti al pianoforte; Coro del Teatro Goldoni di Livorno, Maestro del coroMaurizio Preziosi; Coro voci bianche del Teatro Goldoni di Livorno e della Scuola Bonamici di Pisa, Maestri del coro Laura Brioli e Angelica Di Taranto
Lo spettacolo è prodotto da Mascagni Festival / Bernini Srl.
Ultimi posti disponibili (biglietto posto unico € 5) presso gli Hangar da due ore prima dello spettacolo.