9-11/5 – Fine settimana con la MUSICA DA CAMERA in Goldonetta
I CONCERTI DA CAMERA DELL’ORCHESTRA DEL TEATRO GOLDONI 2024-25 Progetto artistico Luciano Corona in collaborazione con Opera Laboratori e AMAT Teatri di Siena
Venerdì 9 Maggio, ore 21 -. Goldonetta IL RE DEI PAVONI Concetta Anastasi direttore Ensemble dell’Unconventional Orchestra di AMAT Fiaba musicale di Concetta Anastasi produzione AMAT Teatri di SienaIl Re dei Pavoni, un concerto da camera ispirato all’universo fiabesco di Italo Calvino. Lo spettacolo, prodotto da AMAT in collaborazione con Opera Laboratori, prende vita da una delle fiabe popolari italiane raccolte e rielaborate da Calvino, proponendone una suggestiva rilettura in forma musicale. La narrazione sarà affidata a una voce recitante, accompagnata da un piccolo ensemble strumentale e da un quartetto vocale, per un’esperienza sonora intensa e coinvolgente. “Il Re dei Pavoni” è un’autentica opera lirica in miniatura, pensata per un pubblico di tutte le età. Una creazione originale, raffinata e accessibile, che unisce il fascino della narrazione fiabesca a un linguaggio musicale contemporaneo, in uno stile divulgativo ma mai banale. Un’occasione imperdibile per riscoprire la ricchezza del patrimonio narrativo italiano attraverso una forma artistica inedita e avvolgente.Ensemble dell’Unconventional Orchestra di AMAT – Direttore: Concetta Anastasi Violino: Benedetta Servino, Margherita Granati – Violoncello: Giacomo Ugolini Contrabbasso: Barbara Betti – Clarinetto: Tazio Borgognoni Oboe: Cesare Pierozzi – Percussioni: Sara Romagnoli Ensemble vocale: Costanza Renai, Francesca Lazzeroni, Keren Davidovitch, Sabina Caponi Voce narrante: Yuri Napoli Musiche originali di Concetta Anastasi Produzione AMAT Accademia Musica Arte Teatro
Domenica 11 maggio,ore 17 – Goldonetta ARCHI, ALLA CORDA Laura Quarantiello violino solista Matteo Tripodi viola solista Alessandra Ercolani violoncello solista accompagnati dal Quartetto d’archi dell’Orchestra del Teatro Goldoni: Pasquale De Pinto violino I, Teresa Derevizis violino II, Giacomo Tagliabue viola, Stefano Aiolli violoncello Angela Panieri cembalo
Programma Antonio Vivaldi (1678 – 1741) – Concerto in sol min. per archi e basso continuo, RV 157 (Allegro / Largo / Allegro) Georg Philipp Telemann (1681 – 1767) – Concerto in sol magg. per viola, archi e continuo, TWV 51:G9 (Largo / Allegro / Andante / Presto) Antonio Vivaldi (1678 – 1741) – Concerto in si bemolle magg. per violino, violoncello, archi e continuo, RV 547 (Allegro / Andante / Allegro molto) Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) – Quartetto dalla Serenata n. 13 “Eine kleine Nachtmusik” in sol magg. K 525 (Allegro / Romanza. Andante / Minuetto e trio. Allegretto / Rondò. Allegro)
“Archi, alla corda!”: è questo l’originale titolo scelto per l’ultimo appuntamento della rassegna dei Concerti da camera dell’Orchestra del Teatro Goldoni, in programma domenica 11 maggio, alle ore 17 in Goldonetta, grazie all’apporto di Opera Music Management ed in collaborazione conOpera Laboratori. Il programma della serata è stato così pensato apposta per esaltare queste preziose indicazioni interpretative e dinamiche, attraverso alcuni gioielli del vastissimo repertorio della musica per archi scritta nei secoli dai più grandi compositori, da Vivaldi a Mozart. Sarà proprio la musica del “Prete rosso” veneziano, sempre contrassegnata da quell’incredibile vivacità e fantasia inventiva melodica che conquista fino dal primo ascolto, ad aprire il concerto con il Concerto per archi e basso continuo, RV 157, pagina superbaper stile e capacità espressiva;dello stesso autoreseguirà il Concerto per violino, violoncello, archi e continuo, RV 547. Contemporaneo di Vivaldi, nonché di Bach e Händel, di cui era un sincero amico, Georg Philipp Telemann è stato un famoso compositore e organista tedesco la cui attività artistica fu ammirata ed apprezzata per ben settant’anni e fu così ricca da consentirgli di attraversare le diverse fasi musicali del suo tempo con una capacità di aggiornamento stilistico che lo accompagnò fino ad oltre gli 85 anni di vita; di lui sarà eseguito il Concerto per viola, archi e continuo, TWV 51:G9. Al sublime e piacevolissimoQuartetto dalla Serenata n. 13 “Eine kleine Nachtmusik” K 525 di Wolfgang Amadeus Mozart il compito di chiudere il concerto, nel segno dell’inconfondibile mano melodica del suo autore attraverso una delle sue più amate ed universalmente note composizioni
Biglietti – posto unico numerato € 5 – Gli abbonati alla Stagioni Sinfonica e Classica con Gusto avranno la possibilità di acquistare al prezzo speciale di € 2 i biglietti per tutti i Concerti da Camera dell’Orchestra del Teatro Goldoni