Hangar Creativi - 04 Settembre 2025

 

Mascagni Festival

DAL VERISMO ALL’AVANGUARDIA

Giovedì 4 Settembre, ore 21.30
Hangar Creativi, Livorno
DAL VERISMO ALL’AVANGUARDIA
Musiche di P. Mascagni, M. Ravel, E. Satie
In collaborazione con Guardiagrele Opera Festival
Maryna Kulikova soprano – Kamilla Karginova soprano
Arianna Presepi pianoforte
Presenta Fulvio Venturi

Un concerto lirico nel segno dell’originalità e qualità artistica della proposta: è “Dal Verismo all’Avanguardia”, nuovo appuntamento per il Mascagni Festival atteso giovedì 4 settembre, alle ore 21.30 agli Hangar creativi di Livorno (via Carlo Meyer, 65); protagonisti saranno i soprani Maryna Kulikova e Kamilla Karginova con Arianna Presepi al pianoforte; presenterà la serata il musicologo Fulvio Venturi.
C’è una grande ricchezza da scoprire avvicinandosi all’evoluzione del linguaggio musicale dal tardo Ottocento alle avanguardie del Novecento – afferma il Direttore artistico del Festival Marco Voleri – Al centro della serata ci sarà in prima esecuzione per la città di Livorno Socrate del compositore francese Erik Satie, un’opera meditativa e sperimentale che sfida la concezione tradizionale del dramma musicale. Nella seconda parte, la passionalità di Pietro Mascagni si alternerà al lirismo sofisticato di Maurice Ravel, creando un dialogo tra emozione, eleganza e sperimentazione”.
È una serata che si preannuncia molto interessante – esordisce Fulvio Venturi – che ruota attorno a Socrate un’opera da camera di Satie su testi tratti da quei passi dei dialoghi di Platone che si riferiscono al grande filosofo ateniese. Oltre ad offrirci uno specchio pressoché esatto della vocalità novecentesca e del superamento della forma chiusa, si coglie in quest’opera una grande serenità in linea con il pensiero socratico e platonico. Altro momento inedito per la nostra città – prosegue Venturi – è la parte dedicata a Ravel con la melodia ispirata dai versi di Mallarmé, Sur l’herbe, la poco nota Manteau de Fleurs e il mini ciclo dei quattro canti popolari direttamente composti in francese, gaelico, yiddish e italiano. Uno stesso spirito poetico anima la parte mascagnana che presenta melodie composte su testi poetici di Pascoli e Stecchetti”. Del musicista livornese saranno proposti quattro deliziosi brani: La tua stella, Sera d’ottobre, Ballata medievale, Serenata.

La serata è in collaborazione con una realtà musicale attiva e dinamica quale Guardiagrele Opera Festival: “Il Mascagni Festival continua a muoversi, a viaggiare con il Mascagni Fuori Porta – aggiunge Voleri – un progetto grazie al quale abbiamo esteso in questi anni il respiro oltre Livorno, nel desiderio di incontrare nuovi luoghi e nuovi pubblici, ma anche di ritrovare, in contesti diversi, quella vocazione originaria: unire pensiero e bellezza in un gesto condiviso”. Così è stato a Guardiagrele, delizioso borgo abruzzese in provincia di Chieti, che con la sua eleganza discreta, ha accolto a fine luglio il Mascagni Festival con gli interpreti della Mascagni Academy e che propone ora nella città labronica una sua produzione applaudita nei mesi scorsi nell’ambito delle proprie attività.

Biglietti: posto unico numerato € 5 in vendita giovedì mattina dalle ore 10 alle ore 13 presso il botteghino del Teatro Goldoni ed il giorno dello spettacolo da due ore prima dell’inizio presso gli Hangar Creativi; biglietti anche online su ticketone.it.

 

Mediagallery

Visita il Teatro Goldoni in 3D

Accedi adesso