Domenica 14 dicembre 2025 | ore 21 | Santuario di Montenero | Livorno
MARC-ANTOINE CHARPENTIER Un Concert de Noël I musici del Gran Principe
Samuele Lastrucci direttore
Lili Aymonino dessus Valentina Fin dessus Emma Alessi Innocenti dessus Gabriel Belkheiri haute contre Marco Angioloni taille Francesco Masilla basse
Matteo Saccà violino Rossella Pugliano violino Giulia Serio traversiere Giuditta Isoldi traversiere Johanna Lopez viola da gamba Tommaso Tarsi tiorba
Programma
Marc-Antoine Charpentier (1643–1704) Antiphona sine organo ad virginem “Sub tuum præsidium”, H. 28 In Assumptione Beata Mariae Virginis, H. 353 Ad beatam Virginem canticum, H. 340 Salve Regina H. 27 Magnificat, H. 73 Litanies de la Vierge, H. 83
Note al programma Il nucleo mariano qui presentato offre un campione esemplare della sintesi charpentieriana tra lessico italiano appreso da Carissimi e l’elegante gusto francese. Nel programma scelto sfilano forme e organici della cappella francese, dal nudo splendore dell’“Antiphona sine organo ad Virginem” H. 28 (Sub tuum praesidium), a tre dessus a cappella, sino all’ampio affresco dell’“In Assumptione Beatae Mariae Virginis” H. 353, dove invocazioni corali e solistiche, sezioni imitativo-concertanti alternano episodi di distensione con ritornelli litanei. Il cantico “Ad beatam Virginem” H. 340 cesella un trio Haute-contre, Taille e Basse con strumenti concertanti e continuo, in fine equilibrio timbrico e sospensioni affettive. Il “Salve Regina” H. 27, è concepito come intermedio solistico affidato alla voce del soprano. Il “Magnificat” H. 73 distilla la poetica del terzetto di voci maschili su basso di ciaccona, variando gli affetti tra humilitas ed exaltatio. Chiudono le “Litanies de la Vierge” H. 83: catena di invocazioni secondo prassi parigina, con progressioni luminose, modulazioni persuasive e culminazione devozionale di ampio respiro.