PREZZI e MODALITA’ – 6 spettacoli
ABBONAMENTI INTERO RID. GEN./FEDELTA’/COOP
Posto Unico numerato € 138,00 €. 126,00
Giovani under 25 €. 60,00
BIGLIETTI INTERO RID. GEN./FEDELTA’/COOP
Posto Unico numerato € 28,00 €. 26,00
Giovani under 25 €. 15,00
· CONFERME VECCHI ABBONATI 16/17/18/19 Novembre
· NUOVI ABBONAMENTI 20/23/24 Novembre
· BIGLIETTI dal 26 Novembre
La Biglietteria è aperta il martedì e giovedì ore 10/13 e il mercoledì, venerdì e sabato ore 16.30/19.30.
La vendita dei biglietti è anche On line su www.goldoniteatro.it – www.ticketone.it
STAGIONE PROSA 2021/22
- Giovedì 16 dicembre, ore 21
Marche Teatro, Teatro di Napoli
ORGOGLIO E PREGIUDIZIO
di Jane Austen
adattamento teatrale Antonio Piccolo
regia Arturo Cirillo
con Arturo Cirillo, Valentina Picello e Eleonora Pace
La prima versione teatrale italiana del romanzo di Austen, che dal 1813 non smette di emozionare il pubblico e Arturo Cirillo ne celebra il mito, l’ironia, le pungenti descrizioni di un mondo lontano. Una regia fatta di conversazioni asciutte e giochi di coppie e di specchi: insieme a Cirillo sono in scena Eleonora Pace, Valentina Picello e un cast di giovani talenti. Premio Ubu per i costumi.
- Venerdì 7 gennaio, ore 21
Gli Ipocriti Melina Balsamo
IL MARITO INVISIBILE
Scritto e diretto da Edoardo Erba
con Maria Amelia Monti e Marina Massironi
Il Marito Invisibile di Edoardo Erba è un’esilarante commedia sulla scomparsa della nostra vita di relazione. Le due protagoniste ci accompagnano con la loro personalissima comicità in un viaggio che dà i brividi per quanto è scottante e attuale.
Una videochat fra due amiche cinquantenni, Fiamma e Lorella, che non si vedono da tempo. I saluti di rito, qualche chiacchiera, finché Lorella annuncia a sorpresa: mi sono sposata!
La cosa sarebbe già straordinaria di per sé, vista la sua proverbiale sfortuna con gli uomini. Ma diventa ancora più incredibile quando lei rivela che il nuovo marito ha … non proprio un difetto, una particolarità: è invisibile.
- Domenica 30 gennaio, ore 21
Diana OR.I.S.
IL SILENZIO GRANDE
di Maurizio de Giovanni
regia Alessandro Gassmann
con Massimiliano Gallo e Stefania Rocca e con Antonella Morea, Paola Senatore, Jacopo Sorbini.
Straordinario trionfo della stagione teatrale 2019/2020, torna in teatro lo spettacolo scritto da Maurizio de Giovanni “Il silenzio grande”, diventato anche un film di successo presentato all’ultimo Festival di Venezia. Lo scrittore napoletano è autore, per la prima volta, di un’inedita commedia in due atti, diretta da Alessandro Gassmann. In scena la complessità dei rapporti familiari, del tempo che scorre, nel luogo dove le nostre vite mutano negli anni: la casa.
- Domenica 13 febbraio, ore 18
Carrozzeria Orfeo in coproduzione con Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatri di Napoli Teatro Bellini
MIRACOLI METROPOLITANI
drammaturgia Gabriele Di Luca
regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
Miracoli metropolitani è il racconto di una solitudine sociale e personale dove ogni uomo, ma in fondo un’intera umanità, affronta quotidianamente quell’incolmabile vuoto che sta per travolgere la sua esistenza. Siamo di fronte al disfacimento di una civiltà, alla dissoluzione delle relazioni e dell’amore inteso in tutte le sue accezioni, all’azzeramento del ragionamento e del vero “incontro” a favore di dinamiche sempre più malate tra le quali un’insensata autoreclusione nel mondo parallelo del Web, pericoloso sostituto del mondo reale. Il risultato è la più totale solitudine esistenziale. Uno spettacolo dove si ride tanto, ma dove non si sta ridendo affatto…
- Sabato 26 febbraio, ore 21
Arca Azzurra
BARTLEBY LO SCRIVANO
di Francesco Niccolini
liberamente ispirato al romanzo di Herman Melville
regia Emanuele Gamba
con Leo Gullotta, Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali,
Massimo Salvianti, Lucia Socci
Abituati all’idea di sviluppo e crescita senza limite con la quale siamo cresciuti, Bartleby ci lascia spiazzati: in lui nessuna aspirazione alla grandezza, solo rinuncia. In barba ai vincenti, ai sorrisi a trentadue denti, agli eternamente promossi e ai trend di crescita. Come se lui, il povero Bartleby simbolo della divina povertà, portasse sulle sue spalle il lutto per le titaniche e deliranti ansie di vittoria ed espansione del nostro mondo.
- Mercoledì 13 aprile, ore 21
Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile del Veneto
HEICHMANN, DOVE INIZIA LA NOTTE
di Stefano Massini
regia Mauro Avogadro
con Ottavia Piccolo e Paolo Pierobon
Il nuovo atto unico di Stefano Massini porta in scena lo scontro immaginario tra Hannah Arendt e Adolf Eichmann. “Eichmann. Dove inizia la notte” è un dialogo teatrale di inaudita potenza in cui Ottavia Piccolo e Paolo Pierobon, rispettivamente nei ruoli della filosofa ebrea Hannah Arendt e del gerarca nazista Adolf Eichmann, ripercorrono la tragedia dell’Olocausto. Chi fu realmente Adolf Eichmann? Che tipo di personalità si nascondeva dietro la divisa nazista di colui che ideò la soluzione finale e organizzò nei dettagli il massacro di sei milioni di ebrei? Prova a dare una risposta Massini, nella drammaturgia che ha realizzato a partire dagli scritti della filosofa ebrea Hannah Arendt, dai verbali degli interrogatori a Gerusalemme – dove Eichmann fu processato dopo l’arresto avvenuto nel 1960 in Argentina – e dagli atti del processo.
PREZZI e MODALITA’ – 6 spettacoli
ABBONAMENTI INTERO RID. GEN./FEDELTA’/COOP
Posto Unico numerato € 138,00 €. 126,00
Giovani under 25 €. 60,00
BIGLIETTI INTERO RID. GEN./FEDELTA’/COOP
Posto Unico numerato € 28,00 €. 26,00
Giovani under 25 €. 15,00
· CONFERME VECCHI ABBONATI 16/17/18/19 Novembre
· NUOVI ABBONAMENTI 20/23/24 Novembre
· BIGLIETTI dal 26 Novembre
La Biglietteria è aperta il martedì e giovedì ore 10/13 e il mercoledì, venerdì e sabato ore 16.30/19.30.
La vendita dei biglietti è anche On line su www.goldoniteatro.it – www.ticketone.it