Sabato 21 Agosto ore 20.30 Lentisco, Quercianella (LI) MELODIE INCRESPATE Una serata in riva al mare, nell’incantevole parco del Lentisco a Quercianella (viale Cristoforo Colombo, 19), con il concerto lirico dei solisti della Mascagni Academy.
Soprano Victoria Diakakis Khoroshunova Mezzosoprano Mana Yamakawa Tenore Tiziano Barontini Pianoforte Gianni Cigna
Ingresso Libero fino ad esaurimento posti: la contromarca darà diritto ad una consumazione presso il ristorante al costo di € 5 euro (bicchiere di Prosecco Rivaluce con schiacciata secca della Madia di Nibbiaia).
Il Concerto lirico trae idealmente il suo titolo, “Melodie increspate”, proprio dal continuo infrangersi delle onde, un moto che può assumere sonorità dolci ed inclini alla melanconia che essere impetuoso e trascinante: così la musica. Ecco che alcune tra le più belle arie tratte dai capolavori di autori italiani quali Mascagni, Puccini e Giordano e dai francesi (Saint-Saëns’s, Delibes e Offenbach), sapranno suscitare suggestioni ed emozioni diverse, grazie alle brillanti interpretazioni dei solisti della Mascagni Academy. Con Gianni Cigna al pianoforte, saranno protagonisti il soprano Victoria Diakakis Khoroshunova, il mezzosoprano Mana Yamakawa ed il tenore Tiziano Barontini.
Programma
Pietro Mascagni – Preludio da Cavalleriarusticana, piano solo
Pietro Mascagni – “Apri la tua finestra” da Iris, tenore
Pietro Mascagni – “Son pochi fiori” da L’amico Fritz, soprano
Camille Saint-Saëns’s – “Mon cœur s’ouvre à ta voix” da Samson and Delilah, mezzosoprano
Umberto Giordano – “Amor ti vieta” da Fedora, tenore
Clément Philibert Léo Delibes – “Duo des fleurs” da Lakmé , mezzosoprano / soprano
Pietro Mascagni – Intermezzo da Cavalleriarusticana, piano solo
Giacomo Puccini – “E lucevan le stelle” da Tosca, tenore
Giacomo Puccini – “Vissi d’ arte” da Tosca, soprano
Jacques Offenbach – Barcarolle da Les Contes d’Hoffmann, mezzosoprano / soprano
Pietro Mascagni – Sogno, intermezzo da Guglielmo Ratcliff, piano solo
Pietro Mascagni – Serenata, tenore
Giacomo Puccini – “O soave fanciulla” da La bohème, soprano / tenore
GREEN PASS Come da normative vigenti (dal 6 agosto 2021) e come gli ultimi aggiornamenti Governativi impongono per il contenimento del diffondersi del Covid, per partecipare all’evento in oggetto sarà necessario disporre di Green Pass (anche con sola prima dose effettuata) da mostrare in formato cartaceo o digitale. In mancanza del Green Pass: risultato del tampone (molecolare o antigenico) negativo, effettuato nell’ arco massimo di 48 ore prima dalla data dell’evento.